Prodotti cosmetici naturali

Orientarsi con la cosmetica naturale

A differenza dei prodotti alimentari, in Europa (nel settore cosmetico), non esiste alcuna legge che stabilisca precisamente cos’è un cosmetico biologico e/o naturale. 

Ogni paese e produttore si trova a reinventare la propria visione del “naturale” ma di base si può pubblicizzare un prodotto come naturale dal momento che ha almento il 5% degli ingredienti di origine naturale. Si capisce il perché è così difficile orientarsi.

La mia visione della facenda è questa: tutto quello che mettiamo sulla pelle viene assorbita e finisce nel nostro corpo. Quindi siamo quello che mangiamo e quello che ci spalmiamo sopra. Pensa al dentifricio, deodorante, shampoo, doccia schiuma, schiuma da barba, creme…

Non sono un biologo, dottore o nulla di ciò, ma i sostenitori della cosmesi naturale dicono che alcuni ingredienti artificiali a lungo andare si accumulano nel nostro corpo portano alla comparsa delle intolleranze e allergie. Ho letto anche del cancro al seno degli uomini che è causato dall’uso dei deodoranti. Ma visto che i deodoranti sono ancora in vendita, immagino che non è scientificamente provato?

Personalmente mi sono trovata ad avere la pelle ipersensibile e avere dermatiti. Sia con lo shampoo che con docciaschiuma che con le creme.

 

Come orientarsi sul veramente naturale?

In Italia c’è ICEA, in Francia c’è EcoCert, in Inghilterra Soil Association: sono aziende che certificano i produttori che che usano solo ingredienti naturali / biologiche ed eticamente corretti.

Una breve guida per facilitare la navigazione dei prodotti:

  • Cerca la scritta che dice che tutti i contenuti sono di origine naturale.
  • Cosmetica naturale non contiene ingredienti sintetici o artificiali: evita i coloranti sintetici, profumi, oli minerali, solfiti, siliconi, ingredienti geneticamente modificati e anche conservanti. Attenti però: ci sono sempre conservanti quando si parla di prodotti naturali perché si deteriorano prima. Nella cosmetica naturale vengono usati di solito conservanti approvati principali: “Sodium benzoate” e “Potassium sorbate”.
    • I siliconi di solito finiscono con “-one; -ene; -ine”
  • Preferisci prodotti con certificati ecologici. Bisogna conoscere le varie certificazioni, perché non tutti dimostrano che il prodotto è 100% naturale. Io di solito compro solo ICEA o EcoCert. Il certificato Vegan dice solo che non ci sono derivati animali (es. miele).
  • Nel dubbio è sempre una buona idea dare un’occhiata agli ingredienti. In genere se non solo stati lavorati, gli ingredienti sono scritti in latino e quindi se non siamo dei scienziati abbiamo bisogno di qualche aiuto. Qui ci sono dei database che spiegano l’INCI dei prodotti. Ad esempio Cosmeticsinfo oppure la ricerca dei prodotti che si trova dal sito del ICEA. Inoltre ci sono due APP che potrebbero tornarti utili.

 

Le certificazioni e significati:

Garantito da LAVICEA Cosmos OrganicICEA Eco Bio Cosmesi

  • LAV:  prodotti non sono testati su animali
  • ICEA Cosmos Organic: naturale con almeno il 20% degli ingredienti biologici.
  • ICEA Cosmos Natural: prodotti con ingredienti naturali che, pur avendomaterie prime naturali, non raggiungono elevati livelli di biologico in formula; insieme con “Cosmos Natural” puoi trovarci anche il percentuale di materie prime biologiche.
  • ICEA Eco Bio Cosmesi e Cosmesi Naturale: ingredienti biologici e sostanze chimiche di origine naturale.

La certificazione ICEA stabilisce che non ci sono derivanti da animali o piante che appartengono alle specie protette, e non ci sono materie prime derivanti da parti di animali vivi o macellati. È ammesso il latte, miele, cera e altri ingredienti di origine animale prodotti dagli animali stessi e non derivati dalla loro soppressione o sofferenza. Se trovi LAV e ICEA, non c’è nulla di animale.

Alcuni altri certificazioni:

  • Vegan OK: assenza di parti di origine animale in ogni genere di prodotto.
  • USDA: “ICEA” di Stati Uniti. Tieni in mente che in America ci sono standard diversi per BIO – spesso peggiori.
  • Soil association: “ICEA” di Inghilterra. Anche loro hanno “Cosmos organic” e “Cosmos natural”.
  • EcoCert: “ICEA” di Francia. Aderiscono ai rigidi regolamenti di “Cosmos organic” e “Cosmos natural”.
  • FairTrade: ingredienti contenuti nei cosmetici sono prodotti in paesi in sviluppo da piccole realtà contadine. Fairtrade garantisce un prezzo equo e un reddito equo per investire nei progetti che migliorano le loro comunità.

 

Auguro che questa breve guida ti possa aiutare sulla tua strada per la vera cura personale.

 


Foto da Freepik