Tortine di ricotta “sõrnikud”

Sõrnikud sono delle tortine in origine fatte con la cagliata dolce, in estone chiamato “kohupiim”. Ma visto che comunque qui questo prodotto è praticamente impossibile da trovare, ho sostituito la cagliata con la ricotta.

Queste tortine sono cotte in padella, un po’ come le pancake. Queste tortine si mangiano di solito con un po’ di panna acida e marmellata. Ma noi li mangiamo come ci va, giusto?

A questo punto dobbiamo solo decidere se le vogliamo dolci o salate. Ti metto qualche piccola idea dopo la ricetta.

 

Prima di darti gli ingredienti ci tengo a precisare che la farina può essere il solito 00, ma anche il mix senza glutine per gli intolleranti.

 

Ingredienti per tortine base

Vanno bene sia per dolce che salato:

  • 500 g ricotta;
  • 100 ml farina;
  • 2 uova;
  • 1 cucchiaio di zucchero;
  • 1 cucchiaino raso di sale;
  • Olio per ungere la padella o burro per i più golosi;
  • Pan grattato per impanarle se si vogliono delle tortine più croccanti.

Procedimento:

  1. Sbatti le uova.
  2. Aggiungi la ricotta e mescola fino ad ottenere una crema omogenea.
  3. Aggiungi la farina, il sale e lo zucchero e mescola ancora.
  4. Ora riscalda la padella con un po’ di olio, giusto per ungerla, ma non per friggere. Se hai una super padella dove non si attacca niente puoi farle ancora più light.
  5. Se hai deciso di impanarle allora forma delle polpette da passare in pan grattato su un piatto prima di metterle sulla padella.
  6. Con l’aiuto di un cucchiaio poni i primi 2-3 mucchietti sulla padella e lascia rosolare qualche attimo.
  7. Gira i mucchietti e schiacciarli con la spatola per ottenere delle tortine belle rotonde. Adesso falle dorate da entrambi lati ed è fatto.

Le tortine salate:

Visto che la ricetta base rimane molto neutro nel suo posizionamento fra il dolce e il salato, perché non farle anche salate? Pensando alle torte salate in generale mi vengono in mente gli spinaci, pancetta o anche qualche cubetto di formaggio. Basta aggiungere quello che ci piace di più nel impasto base e si può fare un antipasto insolito o una merenda sfiziosa. Un idea potrebbe essere anche gamberetti e uova.

 

Le tortine dolci:

Ottime per colazione o “brunch”, ma perché no, anche per merenda o come un dolcetto un po’ diverso.

Per renderle dolci basta metterci 1-2 cucchiai di zucchero o miele in più nella ricetta base – dipende quanto siamo golosi. Per i più creativi possono entrare in gioco anche i canditi, uvetta, gocce di cioccolato o cannella e mele (… e sopra del gelato).

Le tortine si possono mangiare anche senza condimenti, con magari solo un po’ di zucchero a velo – oppure con la panna acida. Sarei curiosissima nel scoprire come le hai deciso di fare!